................

Protezione Civile - Cosa fare in caso di nevicate

  • Stampa

FENOMENI NIVOLOGICI

In caso di neve o formazione di gelo sulle strade è opportuno:

a) evitare di intraprendere viaggi in auto non strettamente necessari in quanto è probabile rimanere bloccati o diventare causa di ulteriore intralcio al traffico;

b) evitare di usare motoveicoli che facilmente perdono stabilità sul fondo stradale innevato e/o parzialmente gelato;

c) ridurre, specie se si è anziani, le attività all'aperto che comportano il rischio di esposizioni prolungate al freddo o cadute;

d) tenersi informati e seguire le prescrizioni delle autorità locali di Protezione Civile. Nel caso sia assolutamente necessario intraprendere viaggi in auto bisogna:

e) munirsi di catene ed assicurarsi di essere in capaci a montarle;

f) assicurarsi di avere il serbatoio del carburante pieno;

g) se si usano farmaci di cui non si può fare a meno, assicurarsi di averli in auto;

h) mettere in auto delle coperte e portarsi dietro almeno un thermos con qualcosa di caldo da bere e alcuni generi di primo conforto;

i) assicurarsi la possibilità di seguire gli aggiornamenti radiofonici di informazione sul traffico;

l) possibilmente portare con se un telefono cellulare per segnalare con tempestività eventuali difficoltà. Si deve inoltre evitare di portare con sé soggetti che possono risentire maggiormente dell'esposizione a freddo prolungato quali bambini o anziani.


I cittadini inoltre devono:

• seguire le indicazioni e le prescrizioni fornite dalle Autorità locali di Protezione Civile,

• mettere in atto tutte le misure di autoprotezione necessarie affinché i probabili disagi dovuti alla neve ed alla formazione di ghiaccio siano mitigati (rimozione intralci, spargimento sale ecc.), evitando, se non strettamente necessario, di intraprendere attività che richiedano spostamenti veicolari privati,

• mantenersi costantemente informati circa la situazione meteorologica attraverso gli usuali mezzi di informazione radiofonica e/o televisiva, e le previsioni del Centro Funzionale Meteo idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria disponibili anche sulla pagina internet: www.meteoliguria.it/protezione- civile/index.html.