Una storia millenaria
Circondata dalla rigogliosa cornice del promontorio del Caprione, Ameglia si affaccia sull'ultimo tratto della sponda destra del fiume Magra che con la sua foce va ad infrangersi nel mare del Golfo dei Poeti (cosi'viene denominato il golfo della Spezia ). Lunghe spiagge sabbiose ad est e falesie a strapiombo sul mare ad ovest dove si possono ammirare le splendide spiagge di Punta Bianca e, raggiungibili via mare, borghi medioevali in collina, ridenti localita' turistiche sulla costa.
è proprio nel comune di Ameglia che sono state scoperte le piu' antiche tracce di insediamento umano. Si tratta di una necropoli ligure, risalente al IV secolo a.C.. Gli arredi (vasellame, monili, e strumenti vari) rinvenuti, sono serviti a conoscere usi e costumi degli antichi abitanti che occupavano queste terre favorevoli a traffici via mare e via fiume.
Del periodo della romanizzazione (a partire dal 177 a.C. anno di fondazione della citta' di Luni) troviamo a Bocca di Magra i resti di una Villa Marittima Romana.
Da visitare sono poi in Ameglia (centro storico) la Pieve dei Santi Vincenzo e Pasquale databile al XV secolo. ma impostata su un impianto precedente; l'Oratorio di N.S. Assunta databile intorno al XVIII secolo (di particolare interesse il coro ligneo al suo interno).Lungo la strada panoramica per Montemarcello, che porta alla sommita'del promontorio del Caprione, merita una sosta il Convento dei Carmelitani fondato nel XII secolo dove fu ospite Dante Alighieri. Al suo interno merita, oltre il parco lussureggiante dove il convento e' immerso, la visita alla cappella che ospita un famoso crocefisso romanico chiamato anche "Cristo Nero" di notevoli dimensioni, con abito e fisionomia orientali e' tra piu' importanti in Italia e in Europa per il suo genere.
Va ricordato inoltre che Ameglia ha dato i suoi natali a personaggi illustri della cultura.
Agostino Paci nato ad Ameglia nel 1845 e morto a Sarzana nel 1902. Insigne Chirurgo ideo' il primo metodo per la correzione della malformazione dell'anca. La sua fama di abilissimo e ardito operatore si diffonde e porta malati all'ospedale di Sarzana tanto che nel 1884 diventa Direttore della Patologia Chirurgica dell'universita' degli studi di Pisa, ove due anni dopo lascera' una ricca produzione scientifica.
Ennio Silvestri nato ad Ameglia nel 1920 e morto nel 1986. Insegnante e insigne studioso di storia e archeologia, e' stato tra i piu' importanti studiosi della storia della Lunigiana di cui ne e' esempio la sua pubblicazione "Ameglia nella storia della Lunigiana ", strumento fondamentale per chi intende avvicinarsi allo studio della storia della terra di Luni.
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 19 Novembre 2013 17:20
- Pubblicato Mercoledì, 19 Giugno 2013 05:03
- Visite: 7943