Dalla terra e dal mare di Ameglia

Ameglia ha le sue tradizioni che affondano le radici nella  storia fatta di gente di mare, contadini, pescatori, di uliveti, vitigni. Proponiamo di seguito alcune ricette tra le più antiche:

"SEPPIE CON LE BIETOLE"

Ingredienti:
Per 4 persone:
1 Kg. Di seppie -meglio se piccole-
5 cucchiai d'olio d'oliva
farina
25 gr. di pinoli
20 gr. di funghi secchi
1 costa di sedano
1 spicchio d'aglio
1 cipolla piccola
100 gr di bietole
sale pepe

Procedimento
Spellare e lavare le seppie; tagliarle a listerelle.
Fare un trito con sedano, cipolla ed aglio; metterli in un tegame e rosolare nell'olio aggiungendo le seppie dopo averle leggermente infarinate; salare leggermente e fare cuocere per 10 minuti.
Intanto, in una terrina  d'acqua tiepida, si fanno rivenire i funghi; dopo 10 minuti si scolano, si tagliano in piccoli pezzi e si uniscono alle seppie insieme ai pinoli; pepare.
Cuocete per 1 ora circa; se il tutto dovesse asciugare troppo : aggiungere qualche cucchiaio d'acqua tiepida.
Unire alle seppie le bietole precedentemente lessate; tagliate un pò grossolanamente.
Cuocere pochi minuti ancora e, molto caldo, servire in zuppiera.

"MENESTRON"
(minestra con verdure di stagione e tagliatelle fatte in casa,con battuto di lardo e aggiunta di pesto)

Ingredienti:
fagioli borlotti
zucchini
cavolo
pomodoro
patate
melanzane
cipolle
sedano
zucca
ed ogni altra verdura secondo stagione

Procedimento:
tagliare a pezzi la verdura e farla cuocere in acqua a fuoco lento
per circa tre ore, una volta ultimata la cottura aggiungere
le tagliatelle fatte in casa e prima di servire unire il pesto e il battuto di lardo ottenuto tagliando delle fette di lardo leggermente spesse e poi battute con un coltello largo fatto scaldare sulla pentola durante la cottura della pasta.

"SCIACA'N MAN" o "BATINMAN"
(frittelle di farina di granoturco)

Ingredienti:
500gr. di farina gialla
tre cucchiai di farina bianca
sale e acqua

Procedimento:
amalgamare le farine con l'acqua ottenendo un composto
ne troppo molle ne troppo duro,e con le mani leggermente
inumidite formare delle piccole palline di pasta che dovranno
essere schiacciate tra le mani prima di essere fritte in olio ben caldo.
Una volta cotti i sciaca'n man verranno accompagnati da verdure lessate
quali: catalonie, cavoli o erbi di campo.