Protezione Civile - Cosa fare in caso di incendi boschivi
INCENDI BOSCHIVI
E' buona norma:
• non accendere fuochi in prossimità di aree boschive, usare le aree attrezzate lontano dagli alberi solo quando non c'è vento e la vegetazione non è secca e ricordare di non abbandonare mai le braci ancora accese sul terreno;
• non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi nelle aree verdi, o quando si viaggia in auto o in treno;
• gettare i rifiuti negli appositi contenitori: se abbandonati, infatti, i rifiuti possono prendere fuoco, carta e plastica sono combustibili e facilmente infiammabili;
• non parcheggiare le automobili in zone ricoperte da erba secca: il calore della marmitta potrebbe incendiarle;
• non bruciare residui vegetali o sterpaglie quando la vegetazione è secca è c'è vento, se devi bruciare residui vegetali rispetta le norme regionali e adotta idonee misure di precauzione. Informati presso il Comando Stazione Corpo Forestale più vicino;
• se la tua casa o altri immobili si trovano in zone esposte agli incendi boschivi tieni libero dalla vegetazione e dai rifiuti infiammabili il terreno circostante, ricorda che la Legge Regionale Liguria 4/1999 ti autorizza a creare una fascia di protezione priva di vegetazione di 15 metri intorno alla tua casa. Informati presso il Corpo Forestale dello Stato;
• ricorda che in base alla normativa vigente è reato penale causare un incendio boschivo. Se il bosco brucia
• Segnala l'incendio al 800807047 oppure al 1515, numeri di pronto intervento,
• tenta di spegnere il fuoco solo se si tratta di un principio di incendio e se hai una via di fuga, tenendo le spalle al vento e battendo le fiamme con un ramo verde fino a soffocarle,
• non sostare in luoghi sovrastanti l'incendio o in aree verso le quali soffia il vento,
• non attraversare la strada invasa dal fumo o dalle fiamme,
• non parcheggiare lungo le strade di accesso al luogo dell'incendio per non ostacolare il passaggio dei mezzi di soccorso,
• se il traffico è fermo non metterti in coda e cerca di tornare indietro,
• indica alle squadre antincendio le strade e i sentieri che conosci,
• metti a disposizione riserve d'acqua ed eventuali attrezzature. Se sei circondato dal fuoco
• cerca una via di fuga sicura, attraverso una strada o un corso d'acqua,
• attraversa il fronte del fuoco dove è meno intenso per passare sul terreno già bruciato,
• stenditi a terra dove non c'è vegetazione incendiabile cospargendoti di acqua e coprendoti di terra,
• difenditi dal fumo respirando con un panno bagnato sulla bocca;
• se sei sulla spiaggia immergiti in acqua, rinunciando al tentativo di recuperare bagagli, auto, tenda e altro,
• se sei in casa sigilla porte e finestre con carta adesiva e panni bagnati, segnala la tua presenza e non uscire se non sei certo che la via di fuga sia aperta, dopo di chè immergiti nella vasca da bagno.
• se sei in automobile non abbandonarla, ma chiudi i finestrini e il sistema di ventilazione, segnalando la tua presenza con il clacson e i fari. Non lasciare che un piccolo fuoco sul ciglio della strada o dentro il bosco si trasformi in un incendio.
Chiama il numero verde Regione Liguria 800807047
Numero 1515 del Corpo Forestale dello Stato
Numero 115 dei Vigili del Fuoco
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 27 Febbraio 2014 18:37
- Pubblicato Giovedì, 27 Febbraio 2014 18:37
- Visite: 112927