Protezione Civile - Cosa fare in caso di terremoto
RISCHIO SISMICO
Per quanto riguarda il “Rischio sismico” si precisa che con l'ufficializzazione della mappa di pericolosità sismica pubblicata dall'Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia (INGV) allegata all'OPCM 3519/06, è stata approvata con Delibera Giunta Regionale Liguria n. 1308/2008 (pubblicata sul BURL n. 47 del 19/11/2008) la nuova classificazione sismica del territorio della regione Liguria. Il Comune di Ameglia risulta inserito in zona "3A – bassa pericolosità-".
Di seguito si riportano le principali norme di comportamento da tenersi prima, durante e dopo un terremoto, che possono aiutare a mitigare le conseguenze del terremoto sulla popolazione.
SE ARRIVA IL TERREMOTO:
• CERCA riparo all'interno di una porta, in un muro portante o sotto una trave. Se rimani al centro della stanza potresti essere ferito dalla caduta di vetro, intonaco o altri oggetti;
• NON precipitarti fuori per le scale: sono la parte più debole dell'edificio. Non usare l'ascensore, si può bloccare: In strada potresti essere colpito da vasi, tegole ed altri materiali che cadono.
• CHIUDI gli interruttori generali del gas e della corrente elettrica, alla fine della scossa, per evitare possibili incendi;
• ESCI alla fine della scossa: indossa le scarpe, in strada potresti ferirti con vetri rotti. Raggiungi uno spazio aperto lontano dagli edifici e dalle linee elettriche;
• NON bloccare le strade: servono per i mezzi di soccorso. Usa l'automobile solo in caso di assoluta necessità.
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 27 Febbraio 2014 18:40
- Pubblicato Giovedì, 27 Febbraio 2014 18:40
- Visite: 111490