Protezione Civile - Cosa fare in caso di frana
NORME DI AUTOPROTEZIONE PER LA POPOLAZIONE IN AREE A RISCHIO DI FRANA. 
La popolazione, informata della dichiarazione dello STATO DI ALLERTA, deve: 
a) per i residenti in aree riconosciute a rischio di frana attiva eseguire un controllo dei manufatti (edifici) e dei terreni adiacenti alla propria abitazione ponendo particolare attenzione a scricchiolii, apertura di fenditure nel terreno, apertura di nuove lesioni o accentuazione lesioni esistenti nei manufatti e strutture, provvedendo a segnalare tempestivamente alla Struttura Comunale di Protezione Civile l'eventuale riscontro di tali fenomeni, 
b) evitare di sostare in prossimità di pareti o fronti che possono essere coinvolti in fenomeni di crollo o scivolamento; 
c) porre la propria autovettura lontano da pareti o fronti che possono essere coinvolti in fenomeni di crollo o scivolamento; 
d) avere con sé o a portata di mano documenti personali e medicinali indispensabili, chiavi di casa, valori (contanti e gioielli), torcia elettrica e radio con batterie, indumenti necessari per vivere fuori casa un paio di giorni; 
e) prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, dalla radio o dalla TV; 
f) verificare gli aggiornamenti dei pannelli luminosi ove siano disposti 
g) consultare il sito regionale del Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Liguria (www.meteoliguria.it>previsioni>avvisi) dove è illustrato il livello di Allerta Comune per Comune e la situazione meteo (www.meteoliguria.it/datimeteo.html) in tempo reale. 
Qualora l'EVENTO SIA IN CORSO, la popolazione deve: 
a) se possibile non dormire nelle abitazioni coinvolte nella frana; 
b) spegnere tutti gli elettrodomestici e staccarne la spina: staccare l'interruttore della corrente e chiudere la valvola del gas; 
c) verificare che non vi siano animali alla catena o chiusi in gabbia; 
d) evitare per quanto possibile l'uso del telefono; 
e) evitare di congestionare le strade; 
f) non avventurarsi sul corpo della frana; 
g) se ci si trova all'aperto, allontanarsi dagli edifici, dai muri di sostegno di altezza superiore a 1,5 metri, dagli alberi, dai lampioni e dalle linee elettriche e telefoniche; 
h) prestare attenzione alle indicazioni fornite dall'Autorità, dalla radio o dalla TV; 
i) verificare gli aggiornamenti dei pannelli luminosi ove siano disposti; 
l) prima di abbandonare la zona di sicurezza accertarsi che sia dichiarato ufficialmente il CESSATO ALLERTA; 
m) non rientrare nelle abitazioni coinvolte prima di un'accurata valutazione da parte di esperti.
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 27 Febbraio 2014 18:30
- Pubblicato Giovedì, 27 Febbraio 2014 18:30
- Visite: 117553



































