Imprese

 

AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE ATTIVITA’ ECONOMICHE PER PREVENZIONE DAI RISCHI ALLUVIONALI ATTRAVERSO SOLUZIONI TECNOLOGICHE

Il bando promuove la dotazione da parte delle micro, piccole e medie imprese liguri di sistemi (dispositivi e/o impianti) di auto protezione da calamità alluvionali. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del:

-         50% dell’investimento ammissibile per i soggetti che non hanno subito danni segnalati alla Camera di Commercio competente a seguito di precedenti eventi atmosferici eccezionali

-         60% dell’investimento ammissibile per i soggetti che hanno subito danni segnalati alla Camera di Commercio competente a seguito di precedenti eventi atmosferici eccezionali

-         80% dell’investimento ammissibile per i soggetti che hanno subito danni segnalati alla Camera di Commercio competente a seguito di più eventi atmosferici eccezionali occorsi.

L’investimento ammissibile agevolabile non può essere inferiore ad Euro 5.000 e superiore a 20.000 Euro. Le domande devono essere redatte on line accedendo al sistema bandi on line dal sito filse.it a decorrere dal 29 aprile 2015 al 31 luglio 2015.

Per maggiori informazioni:

www.regione.liguria.it

 

AGEVOLAZIONI SUL FONDO CAPITALE DI RISCHIO –15 aprile 2015 riapertura sportello

Scopo del Fondo è contribuire al miglioramento dell’efficienza del mercato dei capitali e favorire lo sviluppo del mercato del capitale di rischio per le operazioni di start up capital e di expansion capital nelle piccole e medie imprese operanti sul territorio della Regione Liguria.

Possono beneficiare degli interventi del fondo le piccole e medie imprese costituite in forma di società di capitale.

Il Fondo sarà destinato a finanziare le seguenti fasi di vita delle imprese:

  1. start-up Capital, ovvero il finanziamento concesso a imprese che non hanno ancora venduto il proprio prodotto o servizio a livello commerciale e non stanno ancora generando profitto, per lo sviluppo del prodotto e la commercializzazione iniziale;
  2. expansion Capital, ovvero il finanziamento concesso per la crescita e l'espansione di una società, pur se già esistente ed in equilibrio al momento della richiesta, allo scopo di aumentare la capacità produttiva, favorire lo sviluppo di un mercato o di un prodotto.

Per maggiori informazioni:

http://www.regione.liguria.it/argomenti/affari-e-fondi-europei/por-fesr-2007-2013/bandi/asse-1-azione-124/azione-124-fondo-capitale-di-rischio-riapertura-sportello.html

 

BENI STRUMENTALI (“Nuova Sabatini”) - Finanziamenti per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature

Lo strumento agevolativo finalizzato a migliorare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese (PMI) per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi allo sportello del Ministero dello Sviluppo Economico di Genova (Via G.M Saporiti n.7 tel. 010/213280 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 oppure consultare il sito internet www.sviluppoeconomico.gov.it

 

BONUS OCCUPAZIONE PER DATORI DI LAVORO CHE ASSUMONO GIOVANI ISCRITTI AL "PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI"

FINALITA’

Incrementare l’occupazione dei giovani sino a 29 anni tramite incentivi economici rivolti ai datori di lavoro privati che assumono giovani registrati al “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani” (www.garanziagiovani.gov.it). L’importo è determinato dal tipo di assunzione e dalla classe di profilazione del giovane ammesso al Programma secondo quanto stabilito dal Decreto Direttoriale n. 1709 dell'8 agosto 2014.

AGEVOLAZIONI

Per l’attivazione di contratti a tempo determinato di durata inferiore a 12 mesi, l’incentivo è fruibile in 6 quote mensili di pari importo; per i contratti a tempo determinato di durata pari o superiore a 12 mesi e per i contratti a tempo indeterminato, l’incentivo è fruibile in 12 quote mensili di pari importo. L'importo dell’incentivo varia da un minimo di 1.500 Euro,per il contratto inferiore a 12 mesi, ad un massimo di 6.000 Euro per l'attivazione di un contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione.

LINK

Decreto Direttoriale n. 1709 dell'8 agosto 2014

La modalità per aderire - Circolare INPS n.118 del 3 Ottobre 2014

 

CONTRIBUTI PER PROMUOVERE LA SICUREZZA DEI CANTIERI E LA CULTURA DELLA RESPONSABILITA' SOCIALE DELLE IMPRESE (ART.19 L.R. 2007)

FINALITA'
Migliorare e garantire la sicurezza dei cantieri, in accordo con norme nazionali, internazionali e comunitarie e promuovere la cultura della responsabilità sociale delle imprese e l'adozione di codici etici da parte delle stesse.


BENEFICIARI
Piccole imprese iscritte presso la CCIAA ed attività svolta classificata nella sezione F (costruzioni) del codice ATECO 2007 (imprese operanti nel settore edile ed impiantistico) che abbiano almeno un'unità locale ubicata nel territorio della Regione Liguria e con numero dipendenti in termini di U.L.A. non inferiore a 3 unità.


AGEVOLAZIONI
Contributo in conto capitale pari al 70% del totale delle spese ammissibili, oneri fiscali e previdenziali esclusi. Il contributo totale non può superare l'importo massimo di 7.000,00 euro per impresa.


SCADENZE
Le domande devono essere presentate a decorrere dal 4 febbraio 2013 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Bando e modulistica sono scaricabili al seguente link