Località e Frazioni del Comune di Ameglia
Ameglia centro storico
Situata sulla sommità di una collina, Ameglia conserva inalterate le caratteristiche di antico borgo medioevale. Dall'alto del suo colle domina l'ultimo tratto del corso del fiume Magra e la pianura circostante. E' stata abitata sin dall'antichità. Il primo documento che ricorda Ameglia è il diploma imperiale di Ottone I del 963, infatti il "castrum de Amelia" è nominato tra i diversi possedimenti riconosciuti al vescovo di Luni. Alle prime abitazioni nate attorno al "castrum" (castello) se ne aggiunsero ben presto altre sino a formare un vero e proprio borgo fortificato costituito da anelli concentrici su più livelli.
Ancora visibili sono la torre circolare di difesa del X-XI secolo e il palazzo-castello del XIII secolo, un tempo residenza dei vescovi-conti di Luni. E' stato sede del municipio fino al 2008.
La chiesa parrocchiale di S. Vincenzo, edificata nel XV secolo sui resti di un'antica pieve, è a tre navate con un vasto presbiterio.
Al suo interno conserva un trittico marmoreo di Domenico Gar, datato 1527, nella nicchia centrale è raffigurato S. Vincenzo Martire fiancheggiato da S. Rocco e S. Sebastiano, mentre nella lunetta sovrastante è rappresentata l'Annunciazione.
Altre opere degne di essere menzionate sono un'acquasantiera e il portale, raffigurante anch'esso un'Annunciazione, entrambe di Francesco e Bernardino del Mastro, del XVI secolo. Tra le tele conservate vi è una Madonna col Bambino, S. Lorenzo, S. Giovannino e S. Apollonia, del 1677 firmata dalla pittrice Francesca Martelli Prandini.
Il sagrato si apre su una piazzetta che è un vero e proprio balcone affacciato sul tratto finale della vallata del Magra. Il panorama è stupendo.
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 17 Settembre 2013 16:52
- Pubblicato Mercoledì, 19 Giugno 2013 04:39
- Visite: 3917