Bocca di Magra
Questo piccolo centro adagiato alla foce del fiume, nacque come villaggio di pescatori, ma per un certo periodo visse anche di quelle attività legate ai traffici marittimi e ai trasporti fluviali. Essa conserva un'importante testimonianza storico-artistica rappresentata dai resti di una villa marittima romana. La villa, situata all'estremità del borgo attuale, si sviluppava come un insieme architettonicamente mosso, con i diversi ambienti, disposti su terrazze degradanti verso il mare, che si adeguavano alla natura rocciosa del pendio e della scogliera sottostante, oggi interrata. Le fasi edilizie in cui fu edifica ta la villa si collocano in un arco di tempo molto esteso che parte dalla fine del I secolo a.C. e arriva fino al IV secolo d.C. Il nucleo meglio conservato è relativo a un impianto termale, posto nell'ala orientale del complesso residenziale. è riconoscibile il locale del Caldarium, con il sistema di riscaldamento ottenuto mediante un forno a legna (Hypocausis) alimentato da un condotto (Praefurnium) per la circolazione dell'aria calda. Entrambi sono posizionati sotto il pavimento della vasca per il bagno (Alveus), che era sostenuta da pilastrini di mattoni (Pilae). Il fumo prodotto dalla combustione veniva ceduto alla vasca e attraverso intercapedini l'aria calda circolava in condotti lungo le pareti garantendo il riscaldamento dell'intero locale. Il numeroso materiale rinvenuto (prevalentemente vasellame) è conservato al Museo Civico di La Spezia "U. Formentini". Fino a pochi anni fa si scorgeva, appena fuori della foce del fiume, un rudere che gli abitanti del luogo chiamano "Pilastro" e che gli studiosi definiscono "angelo" o "angulus". Si tratta di due enormi massi sovrapposti, costruiti ad emplecton. Diverse sono le ipotesi sulla sua funzione. Quella più probabile è che esso sia il rudere di un molo o di un fanale di segnalazione in uso presso i Romani. Oggi è inglobato in uno stabilimento balneare.
Bocca di Magra è stata il luogo di ritrovo di noti intellettuali.
Vittorio Sereni, Eugenio Montale, Giulio Einauidi, Cesare Pavese, Elio Vittorini, Marguerite Duras, ne fecero la loro residenza estiva. Per tale motivo Bocca di Magra è stata inserita nei percorsi del Parco culturale della Val di Magra e della Terra di Luni. Alla attività tradizionale della pesca è subentrato lo sviluppo turistico e residenziale, con la creazione di diverse darsene per la nautica da diporto e servizi di motobarche per raggiungere le piccole insenature situate oltre il promontorio del Caprione o altre località quali Lerici, Portovenere e le Cinque Terre.
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 27 Febbraio 2014 13:36
- Pubblicato Martedì, 17 Settembre 2013 10:13
- Visite: 4712